17 abbellire commenti
Ecco alcuni aspetti da tenere in considerazione per gestire i commenti:
- Distinguete in modo chiaro la sezione dei commenti da altro contenuto. I lettori non devono confondere i commenti con il contenuto editoriale.
- I commenti devono essere di facile lettura, proprio come il resto del sito.
- Una spaziatura corretta tra i commenti, colori alternati e righe di separazione permettono di fornire una discriminante visiva. Ogni metodo che la favorisce è ben accetto.
- L’autore dei commenti deve essere evidente.
- Il form dei commenti del post deve essere facile da utilizzare, ben strutturato e deve usare un carattere leggibile con una dimensione ragionevole. Pensateci: se desiderate che i lettori leggano commenti lunghi e profondi, dovete rendere questa operazione il più semplice possibile.
- Qual è la norma nei commenti? Create un link o metteteli in minuscolo vicino al pulsante Invia.
- Utilizzate il codice HTML? In tal caso i tag sono accettabili?
- I commenti vengono moderati prima della pubblicazione? In caso affermativo, dovete farlo sapere ai lettori o almeno visualizzare una nota importante quando un commento pubblicato viene sottoposto a moderazione.
- È necessario effettuare la sottoscrizione e/o l’accesso ai commenti? Rendete il processo il più semplice e ovvio possibile.
I thread di commenti (discussioni)
I thread di commenti richiedono l’attivazione in in Impostazioni > Discussione.
Tutti i temi che utilizzano il template tag appropriato per elencare i commenti, ossia wp_list_comments(), supportano questi thread.
Ecco cosa prendere in considerazione sui thread:
- Che livello di profondità devono avere i thread? Si tratta di un’impostazione dell’amministratore e dovete accertarvi di supportarla nel vostro modello.
- Assicuratevi che il link Rispondi abbia uno stile appropriato.
- Assicuratevi che il link Cancella risposta abbia uno stile appropriato.
Le risposte ai commenti terminano all’interno del tag <li> specifico di quel commento, in un tag <ul> con la classe children.
ecco un esempio:
<<li> [Contenuto dei commenti di livello superiore] <ul class="children"> <li> [Risposta di primo livello] <ul class="children"> <li> [Risposta di secondo livello] </li> </ul> </li> </ul> </li> <li> [Commento successivo al livello superiore] </li>
Il numero di tag ul con la classe children consentito è determinato dall’impostazione WordPress, di cui 5 risposte è il valore di default. per creare un aspetto migliore è consigliabile impostare il margine o il padding per la classe children su 10 pixel o su un valore superiore, ovviamente tutto in base allo stile del tema, ma è consigliabile che ogni risposta abbia un rientro rispetto a quella superiore.
Assegnare uno stile al link Rispondi è più semplice. Il link si trova in un tag <a> con la classe comment-reply-link, quindi assegnate semplicemente lo stile desiderato.
ecco un esempio:
a.comment-reply-link { float:right; font-size: 12px; }
Lo stesso vale per il link Cancella risposta che viene mostrato subito sotto a Commenta.
Tutto dipende dall’aspetto del template file comments.php, ovviamente, se non intervengono altri template file. Di default è incluso in un tag <a> con la classe cancel-comment-reply.
Applichiamogli un grassetto per esempio:
a#cancel-comment-reply { font-weight: bold; }
I thread di commenti sono un metodo valido per rendere più gestibili le conversazioni molto lunghe, quindi prendetene in considerazione l’utilizzo se gli argomenti trattati nel sito suscitano dibattiti.
Evidenziare i commenti dell’autore
Potrebbe essere utile distinguere i commenti dell’autore rispetto a quelli dell’utente.
I commenti sono disposti in un elenco, (ol) con ogni commento che rappresenta un elemento dell’elenco (li). È qui che potete fare la differenza, dato che wp_list_comments() applica alcune classi CSS a ogni elemento li. Tra queste classi si trova bypostauthor, se è l’autore del post che ha scritto un commento.
sfondo giallo ai commenti dell’autore:
li.bypostauthor { background: yellow; }
Tutto ciò che è correlato al particolare commento è disponibile all’interno del tag li.bypostauthor.
Potete modificare il modo in cui viene visualizzato l’ avatar con la classe corrispondente img.avatar, o i metadati del commento con div.comment-author e div.comment-meta, oltre al testo vero e proprio dei commenti.
Impostiamo la dimensione del carattere del testo dei commenti su 18 pixel, solo per divertimento, e mantenete giallo lo sfondo:
li.bypostauthor { background: yellow; } li.bypostauthor div.comment-body p { font-size: 18px; }