4
Creiamo un form html un po’ articolato, vediamolo a blocchi:
<form action="elabora.php" method="post">
<h3>
<bold> king pizza --- consegna a domicilio</bold>
</h3>
Inserire indirizzo consegna
<input name="indirizzo">
<a href="https://www.google.it/maps"> Vai a Google Maps</a><br/>
Inserire il vostro telefono:
<input name="telefono"><br/>
abbiamo una ipotetica pagina elabora.php al quale inviare i dati, ma che ovviamente non tratteremo. Un titolo <h3>, un campo <input> con il suo nome, un link a Google Maps, un <input> per il telefono con omonimo nome.
Che pizza
<select name="elencoPizze">
<option>Margherita</option>
<option>Romana</option>
<option>Napoletana</option>
<option>Funghi</option>
</select>
Una <select> con il so nome e le sue scelte (<option>)
Condimento extra?
<ol>
<li>
<input type="checkbox" value="peperoni" name="extra">
pepperoni <a href="#"> dimmi di più</a>
</li>
<li>
<input type="checkbox" value="salsa" name="extra">
salsa piccante <a href="#"> dimmi di più</a>
</li>
<li>
<input type="checkbox" value="patatine" name="extra">
patatine fritte <a href="#"> dimmi di più</a>
</li>
</ol>
Scegli un metodo di pagamento:
<ol>
<li>
<input type="radio" value="contanti" name="pagamento">
contanti
</li>
<li>
<input type="radio" value="buono" name="pagamento">
buono pasto
</li>
<li><i>carta di credito:</i></li>
<ul>
<li>
<input type="radio" value="mastercard" name="pagamento">
mastercard
</li>
<li>
<input type="radio" value="visa" name="pagamento">
visa
</li>
<li>
<input type="radio" value="americanexpress" name="pagamento">
americanexpress
</li>
</ul>
</ol>
Una lista ordinata <ol> con i suoi list item <li>. Da notare che il terzo (carta di credito ) con il tag <i> (corsivo ) presenta poi una lista non ordinata <ul> con i suoi <li> che hanno lo stesso name (pagamento) uguale anche agli <li> della <ol>
Per ordinare la pizza fai clic sul seguente bottone:
<input type="submit" value="Ordino questa!">
</form>
Pulsante di invio, con chiusura del form
Contattaci: - <a class="linkRossi" href="#"> il boss </a> - <a class="linkRossi" href="#"> cucine </a> - <a class="linkRossi" href="#"> ufficio consegne </a> </body>
links finali (fasulli) dei contatti con la stessa classe. Ho dato un po’ di stile:
<style type="text/css">
ol {
margin-top: 0px;
}
a:link.linkRossi {
color: red;
}
form {
border: dashed 1px blue;
width: 500px;
background: lightyellow;
}
</style>
Immaginiamo di inserire un bottone per creare un effetto che aiuta l’utente a trovare i links
<button style="position: relative; left: 50px;" onclick="evidenzia()"> jquery rules!</button>
al suo click lancia la funzione evidenzia() che andrò a creare
<script>
function evidenzia() {
$('form a').css('font-size', '25px');
}
</script>
Una variante per scrivere la medesima cosa è:
$( 'a' , $('form') ).css('font-size', '25px');
potrebbe venir utile questa forma in altri contesti, comunque va letta seleziona i tag <a> $(‘a’, nel contesto del form $(‘form’).