26 Sticky post – Campi personalizzati
Oltre alle varie attività già menzionate, post_class() applica la classe ‘sticky‘ anche ai post contrassegnati come permanenti (sticky) dall’interno dell’interfaccia di amministrazione di WordPress. Quindi per evidenziare gli sticky sarà sufficiente applicare la regola:
.sticky { padding: 20px 20px 8px 20px; background: #f8f8f8; }
L’unico elemento da ricordare quando si tratta degli sticky post è che non è noto quanti ne verranno utilizzati. Se ce ne sono due, quello più recente sarà disposto in alto e quello successivo più recente subito sotto.
L’impiego degli sticky è quello che blocca i post più grandi e importanti nella parte superiore, oppure per gli annunci .
Esiste un tag condizionale is_sticky(). Potete eseguire una query in WordPress (usando un loop e query_posts() per ottenere l’effetto desiderato)
Campi personalizzati
I campi personalizzati sono campi di database il cui contenuto è definito interamente dall’utente e che sono spesso utilizzati all’interno del loop
b
a
b
a
b
a
b
a
b
a
b
a
b
a
b
a
b
a
b
a
b
a
b
a
b