1 Terminologia

permalink: link ad un’ URL (generalmente di un post) che permane nel tempo, per essere citato o trovato

slug: stringa, generalmente create dal titolo, di una pagina, post o categoria, che permette la costruzione semplice di un’URL. È minuscola e senza spazi, in automatico sostituiti da trattini.

tag: sono parole chiavi associabili ai post per far si che il post venga trovato. Esempio è un articolo che parla di ciclismo lo posso trovare sia nella categoria news che selezionando il tag ciclismo.

sticky post (post permanente): Elemento che rimane sempre in evidenza, opzione che si può inserire in un post per far si che rimanga fissato in alto nella pagina.

tassonomie: nome che può essere assegnato ad un gruppo di elementi. tassonomie predefinite in wp sono i tag e le categorie

pingback: protocollo per permettere di ricevere una notifica quando un altro sito web inserisce un link verso uno dei propri documenti, per poi, in genere, elencarli alla fine del documento stesso.

fallback file: file fornito dal sistema qualora non venisse trovato quello specifico. Es: chiamo il file comments-single.php del tema, se non ci fosse il fallback è wp-includes/theme-compact/comments.php

query-string: metodo con cui si passano i parametri ai template tag (funzioni) tramite assegnamento valore.
ES: wp_tag_cloud( ‘unit=px’ ); al parametro unit è stato assegnato il valore pixel ed è stato passato con lo stile query-string

metodo della funzione: stile con cui si passano i parametri con valori a una funzione tramite un array associativo:
$args = array(
‘unit’ => ‘px’,
‘orderby’ => ‘count’
);
poi si passa l’array come parametro: wptag_cloud( $args );

funzione di callback: ci si riferisce ad un argomento passato come parametro ad una funzione che può essere definita anche a livello più alto. Normalmente in WP è un’argomento passato che richiama una funzione.

feed RSS: formato di distribuzione dei contenuti del web basato sul formato XML, permette in maniera automatica l’aggiornamento contenutistico sui siti tramite flussi. Nei blog o nei vari siti l’utente, acconsentendo all’iscrizione RSS, rimane aggiornato sulle novità o i cambiamenti di quel sito/blog tramite applicazioni o estensioni del browser .

metadati: Informazioni che riconducono ad altre informazioni a scopo di ricerca, localizzazione, selezione, gestione e disponibilità, allo scopo di migliorare la visibilità e facilitare l’accesso. Classico esempio uso dei metadati per dare informazioni al motore di ricerca, al fine di far trovare i miei contenuti.